Dopo le erogazioni effettuate da Sport e Salute cresce il partito degli scontenti. I beneficiari del bonus collaboratori sportivi masticano amaro dopo aver visto finalmente il conto corrente rimpolpato dalle indennità di aprile e maggio previste dal Decreto Sostegni bis: “Come mai ho ricevuto soltanto 800 euro?”. Alla domanda più comune tra i lavoratori dello sport la risposta dell’ente predisposto all’erogazione è stata:
“Gentile utente, con riferimento alla sua domanda confermiamo che, come comunicato sul sito della società e sugli altri canali istituzionali, la normativa prevede espressamente che ai fini del calcolo dell’indennità complessiva per i mesi di aprile e maggio 2021, utilizza i dati dichiarati dai beneficiari dell’Ufficio delle Entrate in merito ai compensi sportivi percepiti nell’anno 2019. La determinazione della misura dell’indennità è stata dunque effettuata sulla base dei dati formalmente comunicati dall’Agenzia delle Entrate”
I dati sono oggettivi e di fatto Sport e Salute con questa comunicazione analizza e giustifica gli importi erogati, in base ai dati comunicati dall’Agenzia delle Entrate. Quest’ultimi a loro volta sono stati trasmessi telematicamente dai datori di lavori dei collaboratori sportivi tramite la Certificazione Unica. Questo documento è basilare per determinare le indennità da corrispondere: se è stato compilato con importi errati verrà erogata a sua volta un’indennità errata.
Per i beneficiari c’è un modo per controllare se il datore di lavoro ha correttamente trasmesso i dati. Il cassetto fiscale è un servizio online, messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate che permette ai contribuenti di consultare, le informazioni relative alle proprie posizioni fiscali. Il pagamento non corrispondente delle mensilità di aprile e maggio potrebbero anche derivare dalla mancata presentazione del datore di lavoro della Certificazione Unica all’Agenzia delle Entrate: in questo caso Sport e Salute riconosce l’indennità minima, ovvero 800 euro.
Riportiamo quanto viene riconosciuto ai collaboratori sportivi dal Decreto Sostegni bis:
a) ai soggetti che, nell’anno di imposta 2019, hanno percepito compensi relativi ad attività sportiva in misura superiore ai 10.000 euro annui, spetta la somma complessiva di euro 2.400;
b) ai soggetti che, nell’anno di imposta 2019, hanno percepito compensi relativi ad attività sportiva in misura compresa tra 4.000 e 10.000 euro annui, spetta la somma complessiva di euro 1.600;
c) ai soggetti che, nell’anno di imposta 2019, hanno percepito compensi relativi ad attività sportiva in misura inferiore ad euro 4.000 annui, spetta la somma complessiva di euro 800.
Ademola Lookman potrebbe essere uno dei grandi protagonisti del prossimo calciomercato. Dopo la stagione scorsa,…
La verità sul ritorno del 'Maestro' in rossonero dopo gli anni da calciatore e leader…
Aurelio De Laurentiis non può ancora dormire sonni tranquilli: il Napoli rischia la penalizzazione in…
Torna il nome di Valentino Rossi in Formula 1 e l'annuncio del pilota coglie un…
Decisivo l'ultimo brutto passo falso in campionato: l'allenatore italiano è stato esonerato dopo soli tre…
Ad Austin, il Gran Premio delle Americhe ha offerto uno degli snodi più emblematici di…