
Choc in Serie A, terribile lutto: addio ad un noto personaggio (Pixabay) - futsalnews24.com
Notizia sconvolgente per il mondo del calcio italiano: è morto un noto personaggio, è stato per anni presidente di una delle società più importanti
La storia, nel mondo del calcio, la si può scrivere palla al piede o penna in mano. Ci sono i giocatori che fanno la gloria (o meno) di una società, ma ci sono anche i dirigenti, ed in particolar modo i presidenti, che possono farne le fortune o le sfortune.
Di esempi nella storia se ne possono trovare tanti e di tutti i tipi. Storie come quella di Giuseppe Farina, ex presidente del Milan, morto nei giorni scorsi all’età di 91 anni. Giussi, come era conosciuto, ha legato la sua vita al mondo del calcio per decenni: la sua storia è la storia di numerose società, ben dodici, che lo hanno visto come patron. La più nota è sicuramente il Milan che ha guidato dal 1982 al 1986 con non eccessive fortune.
Appena prelevato, il club rossonero finì (per la prima volta sul campo) in Serie B: Farina riuscì a riportarlo nel massimo campionato, affidando la panchina a Ilario Castagner, l’anno dopo. Resterà al vertice della società lombarda fino al 1986 quando, a causa di problemi finanziari, dovette passare la mano. Dopo il suo addio, arriverà Berlusconi a salvare la società dal fallimento e a rilanciare il club con un lungo ciclo vincente. Ma vincente, nella vita come nel calcio, fu anche Giuseppe Farina.
Addio a Giussi Farina, ex patron del Milan: scoprì Paolo Rossi
La storia calcistica di Giussi, infatti, non si limita soltanto al Milan. Prima di diventare patron dei rossoneri, fu presidente del Vicenza che nel 1977-78 arrivò secondo in classifica, grazie anche alla reti di Paolo Rossi.

Fu il bomber uno delle scoperte più importanti di Farina: con la maglia biancorossa, Pablito segnò 24 gol. In estate, il Vicenza lo strappò alla Juventus, inserendo nelle buste la cifra di 2.612 milioni di lire a causa di una soffiata sbagliata. Fu l’inizio della fine per il Vicenza che nel 1979 finì in Serie B. Milan, Vicenza, ma non solo: c’è il Padova tra le società che lo hanno visto al comando, ma anche Audace, Valdagno, Legnago, Schio, Rovigo, Belluno, Rovereto, Modena e Palù.
Un lungo elenco per un uomo nato a Gambellare (Vicenza) nel 1933: Farina si è spento all’età di 91 anni. Grande cordoglio da parte del mondo del calcio con il Milan che in un messaggio ha voluto omaggiare “è stato il presidente all’inizio degli anni Ottanta, avventura intrapresa con coraggio ed entusiasmo“.