Il fischietto Alessandro Malfer è senza dubbio un'eccellenza italiana (foto Uefa Futsal)
Ci sarà anche un pizzico di azzurro questa sera nella finale di Futsal Euro 2018 tra Spagna e Portogallo. Alessandro Malfer infatti è stato designato come terzo arbitro e accompagnerà nella direzione il ceco Cerny e il croato Tomic. Un riconoscimento importante che ne conferma la caratura internazionale dell’arbitro di Rovereto. Classe 1975, ha iniziato la sua carriera nel calcio per poi dal 2002 a calcare i parquet prima nazionali e dal 2011 quelli internazionali. Una carriera importante, contraddistinta tra premi e riconoscimenti. Nel 2015 raggiunge il traguardo più ambito, quando viene nominato il miglior arbitro al mondo. Gli vengono affidate le direzioni di gare che fanno parte della storia del futsal: tra le innumerevoli, la finale dell’Europeo del 2016 tra Russia e Spagna, la gara inaugurale dei Mondiali in Colombia e la finale per il terzo posto tra Iran e Portogallo. In Italia, il suo fischietto è protagonista in tutte le sfide più importanti e di numerose finali scudetto, come nel 2016 tra Asti e Real Rieti. Un onore per l’Italia ma soprattutto per gli arbitri di futsal nostrani. Infatti l’Italia è stata l’unica nazione che in questo Europeo ha avuto la designazione di due fischietti: a Malfer si aggiunge Angelo Galante. Un altro traguardo storico, dopo quello di Chiara Perona, la prima donna a dirigere una competizione Uefa al maschile.
In casa Inter sono giorni delicatissimi, in quelle che sono le settimane decisive della stagione.…
È ancora freschissimo il suo addio alla Juventus, con la società che ha optato per…
Ralf Schumacher ritorna all’attacco: il fratello di Schumi distrugge la Red Bull con delle dichiarazioni…
Nel tennis, come nella vita, anche i più grandi devono fare i conti con lo…
Beppe Marotta guarda in Francia per rinforzare la rosa di Simone Inzaghi: l’Inter prepara l’assalto…
Immagini choc quelle che arrivano da un campo di calcio: l'arbitro colpisce con un calcio…