Roberto Rivelino con la fascia di capitano della Selecao (foto veja.abril.com.br)
Gli appassionati più “maturi” avranno certamente un sussulto di memoria nel ricordare Roberto Rivelino, figlio di italiani emigrati dal paese molisano di Macchiagodena. Campione del mondo in quella fantascientifica espressione di calcio che fu il Brasile del 1970, il mancino nato a San Paolo è unanimemente considerato tra i migliori calciatori nella storia verdeoro: tecnica sopraffina, dribbling fulminante e un sinistro violento e preciso come pochi, con quel particolare modo di calciare il pallone che successivamente rese famosi Branco e Roberto Carlos. Senza dimenticare quella spettacolare skill che tutti ora conosciamo come “elastico” e che fu proprio lui di fatto a inventare. Qualità tecniche fuori dal comune che Rivelino ebbe la possibilità di affinare nei suoi anni giovanili dedicati al futsal con il piccolo team paulista del Clube Indiano. Insomma, i Falcao e i Neymar di oggi hanno radici ben ancorate al passato e alla storia del calcio (e del futsal) brasiliano, di cui Rivelino è stato attore protagonista mai dimenticato.
Per approfondire vai su calcionews24
Arbitro aggredito da diversi elementi della squadra e il giudice sportivo usa la mano pesante:…
Simone Inzaghi è pronto ad accogliere un grande colpo di mercato: l'Inter si regala un…
La sfida tra il Napoli e i nerazzurri non è solo sul campo. Operazione in…
Il giocatore lascerà il Milan al termine di questa stagione, la società rossonera ha già…
Il Gran Premio delle Americhe ha regalato un’altra pagina intensa e imprevedibile del Motomondiale 2025,…
Ciro Immobile dopo tanti anni alla Lazio sta vivendo la sua terza avventura all'estero. A…