
"Molto vicino": bomba Sinner, annuncio clamoroso - Futsalnews24.com (screen Youtube)
Mancano meno di dieci giorni a uno degli eventi più attesi del tennis mondiale. Jannik Sinner si prepara a tornare ufficialmente in campo, dopo aver scontato la squalifica di tre mesi patteggiata con la WADA.
Il numero uno al mondo riabbraccerà il circuito agli Internazionali d’Italia, al Foro Italico di Roma, dove sarà testa di serie numero uno e grande protagonista annunciato. Un ritorno che alimenta l’entusiasmo del pubblico italiano e internazionale, anche perché le ultime settimane hanno ulteriormente certificato la sua supremazia nel ranking ATP. Con Carlos Alcaraz costretto al ritiro dal Masters 1000 di Madrid a causa di un doppio infortunio muscolare e con Alexander Zverev, seppur competitivo, impossibilitato a scalzarlo anche vincendo il torneo romano, Sinner è ormai sicuro di mantenere il primo posto almeno fino al Roland Garros.
Dal 10 giugno 2024, giorno in cui è salito in vetta, al 9 giugno 2025, Jannik avrà dunque trascorso un intero anno solare da re del tennis mondiale. Un risultato straordinario, che consacra definitivamente la crescita e la solidità mentale del talento di San Candido. In un momento in cui i suoi rivali diretti faticano a trovare continuità, lui si prepara a rientrare ancora più forte, con la voglia di lasciare il segno anche nella stagione sulla terra rossa. E mentre i tifosi attendono, anche gli addetti ai lavori iniziano a tratteggiare paragoni sempre più impegnativi per Sinner. Le previsioni per il 2025, infatti, sono tutte a favore del campione italiano, ormai lanciatissimo verso nuovi record.
Sinner tra i grandi, Bertolucci: “Destinato a crescere”
A consacrare definitivamente il valore di Jannik Sinner è stato Paolo Bertolucci attraverso un approfondimento su La Gazzetta dello Sport. L’ex campione non ha avuto dubbi nel riconoscere l’impresa straordinaria del giovane altoatesino: “Il traguardo delle 52 settimane consecutive in vetta dopo aver raggiunto il numero uno per la prima volta è più simbolico che pratico, ma segna comunque un’altra tappa del formidabile percorso del giocatore più forte del mondo”. Bertolucci ha sottolineato un dato significativo: prima di Sinner, solo quattro giganti del tennis come Roger Federer, Jimmy Connors, Lleyton Hewitt e Novak Djokovic erano riusciti a dominare per così tanto tempo al vertice senza interruzioni.

E la consacrazione non si ferma qui. Ormai non è più sacrilego considerare Sinner a un livello molto vicino ai più grandi giocatori della storia – ha aggiunto Bertolucci, evidenziando come Jannik non solo abbia raggiunto il traguardo storico, ma sembri destinato a restare ancora a lungo tra i dominatori assoluti del tennis mondiale. Infine, una previsione carica di ottimismo per il futuro: “Sembra trovarsi davvero a suo agio in vetta al ranking e non ha nessuna intenzione di abdicare a breve: la statistica è destinata a crescere, e solo alla fine della carriera ci renderemo conto della portata delle sue imprese”.